Tematica Uccelli

Piaya cayana Linnaeus, 1766

Piaya cayana Linnaeus, 1766

foto 628
Foto: Larry Thompson
(Da: www.discoverlife.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Cuculiformes Wagler, 1830

Famiglia: Cuculidae Vigors, 1825

Genere: Piaya Lesson, 1830


itItaliano: Cuculo scoiattolo della Cayenna

enEnglish: Squirrel Cuckoo

frFrançais: Piaye écureuil

deDeutsch: Eichhornkuckuck

spEspañol: Cuco-ardilla Común

Specie e sottospecie

Piaya cayana ssp. cabanisi Allen, 1893 - Piaya cayana ssp. circe Bonaparte, 1850 - Piaya cayana ssp. hellmayri Pinto, 1938 - Piaya cayana ssp. insulana (Hellmayr, 1906 - Piaya cayana ssp. macroura (Gambel, 1849 - Piaya cayana ssp. mehleri (Bonaparte, 1850 - Piaya cayana ssp. mesura (Cabanis & Heine, 1863 - Piaya cayana ssp. mexicana (Swainson, 1827 - Piaya cayana ssp. mogenseni (J. L. Peters, 1926 - Piaya cayana ssp. nigricrissa (Cabanis, 1862 - Piaya cayana ssp. obscura (E. Snethlage, 1908 - Piaya cayana ssp. pallescens (Cabanis & Heine, 1863 - Piaya cayana ssp. thermophila (P. L. Sclater, 1860.

Descrizione

È un cuculo di grandi dimensioni, 40,5-50 centimetri con un peso di 95-120 grammi. L'adulto ha le parti superiori e la testa principalmente color castagno, che diventa più pallido sulla gola . Il petto in basso è grigio e il ventre è nerastro. Le piume della coda centrali sono rossastre, quelle esterne sono nere con le punte bianche. L'iride è rossa. Gli uccelli giovani sono grigiastri, l’iride è marrone, e la coda meno bianca. Il suo nome deriva dall’abitudine di correre lungo i rami e saltare da un ramo all'altro come un scoiattolo. Vola normalmente solo per brevi distanze, soprattutto planando e con brevi battiti d’ali. Si nutre di grandi insetti come le cicale , vespe e bruchi (compresi quelli con peli urticanti o spine), e, occasionalmente, ragni e piccole lucertole, raramente di frutta. Le sue prede, generalmente, sono catturate con rapidi affondi nel folto del fogliame, ma anche con scatti in pieno volo. I cuculi scoiattolo sono spesso osservati nutrirsi durante la stagione secca accanto a piccoli mammiferi come gli uistitì comuni (Callithrix jacchus. Il nido è una tazza di foglie su un ramoscello arboreo, nascosto nella fitta vegetazione a 1-12 metri di altezza. La femmina depone due uova bianche. Sembra tollerare abbastanza bene il disturbo antropico purchè rimangano a sua disposizione zone boschive.

Diffusione

Centro America e il Sud America (Cile escluso), e su Trinidad e Tobago. Si trova nei boschi e in zone semiaperte a bordo di questi; dal livello del mare fino a un massimo di 2.500 m, anche se è raro al di sopra dei 1.200 m.


01264 Data: 22/03/2003
Emissione: Parco Nazionale di Benites
Stato: Argentina
14489 Data: 02/10/1996
Emissione: Protezione degli ambienti naturalistici messicani
Stato: Mexico

21132 Data: 23/08/2013
Emissione: Avifauna
Stato: Saint Maarten